|
|
  |
Scuola di cucina |
 |
 |
|
La Scuola “IAL” di Cucina Italiana
a Kiev |
|
La Scuola
Alberghiera e di Ristorazione IAL di Serramazzoni
apre una nuova Scuola di formazione
a Kiev, l’annuncio verrà
dato nell’ Ottobre prossimo alla manifestazione
“ BRAVO ITALIA” che si terrà
a Kiev sotto il patrocinio di PROMEC
della Camera di Commercio di Modena.
L’avvio dei corsi
di formazione e delle attività di
servizio e consulenza sulla Cucina Italiana
è previsto per l’inizio
del 2006. |
|
La decisione nasce, dopo un periodo
di riflessione fra Camera
di Commercio di Modena,
Promec, Italia
a Tavola ed un gruppo di
produttori modenesi del settore
alimentare, con l’obiettivo
di facilitare la diffusione e la
conoscenza dei prodotti della cucina
italiana attraverso modalità
e tecniche in grado di preservare
la cultura e la tradizione
gastronomica locale, Emiliano-Romagnola
e Italiana.
La Scuola IAL,
infatti, farà conoscere agli
operatori della ristorazione e della
gastronomia, ed in particolare ai
cuochi della capitale Ucraina, i
metodi di produzione e di trasformazione
degli alimenti e le migliori tecniche
di preparazione, manipolazione,
degustazione, consumo e conservazione
dei prodotti, in particolare quelli
Tipici: a Denominazione
di Origine Protetta (DOP),
ad Indicazione Geografica
Protetta (IGP) e le Specialità
Tradizionali Garantite (STG),
permettendone la più ampia
valorizzazione.
L’iniziativa raggiunge così
anche lo scopo di accompagnare i
produttori Italiani all’estero
fornendo un servizio in grado di
facilitare la collocazione dei loro
prodotti garantendo nel contempo
il miglior risultato per il cliente
straniero, sottraendolo ai tanti
rischi di falsificazione e contraffazione
dei prodotti e delle loro modalità
di utilizzo nella tradizione, nelle
ricette, nei piatti e nei menù
della cucina Italiana, garantendo
invece qualità, autenticità
e tradizione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La
Scuola Alberghiera e di Ristorazione "IAL”
di Serramazzoni |
|
|
 |
|
Situata
a pochi chilometri da Modena,
città della Ferrari,
dell’Aceto Balsamico Tradizionale
di Modena, del Parmigiano Reggiano,
del Prosciutto e del Lambrusco di
Modena, la Scuola IAL di Serramazzoni
vanta un’esperienza ultra trentennale
nella formazione delle figure professionali
tradizionali del settore ristorativo
quali: Cuochi, Camerieri e
Pasticceri.
Da
sempre è impegnata a sviluppare
e promuovere la cultura enogastronomica
attraverso la diffusione del concetto
di alimentazione come ricerca del
benessere, della salute e del piacere,
utilizzando prodotti tipici della
tradizione locale e Regionale, preparati
con antichi metodi artigianali nel
rispetto dell’equilibrio ambientale
del territorio. |
|
|
Da
sempre offre corsi e momenti di
formazione per gli operatori del
settore enogastronomico e della
ristorazione a livello professionale
fornendo la possibilità di
una alta preparazione professionale
che risulta fattore determinante
per la crescita qualitativa dei
servizi ristorativi.
Per gli appassionati della cucina
la Scuola IAL continua nella predisposizione
di molteplici iniziative per far
conoscere ed approfondire aspetti
tecnici relativi alla composizione
ed alla manipolazione delle materie
prime e dei prodotti.
Negli ultimi anni ha sviluppato
attività di formazione nell’ambito
della Cucina Emiliano-Romagnola
e Italiana rispondendo alle richieste
di alcuni paesi stranieri con percorsi
formativi studiati appositamente
per soddisfare i loro bisogni.
Tra le esperienze
più significative si segnalano
quelle con il Kenia,
per la preparazione di docenti per
una Scuola Alberghiera a Nairobi,
con le Antille Olandesi,
con l’Ungheria
e con il Brasile.
Tenuto conto di queste esperienze
e desiderosi di fornire una risposta
a quei paesi dove esiste da tempo
o dove si va creando un mercato
dei prodotti tipici italiani, ma
dove risulta notevolmente carente
la capacità di manipolazione,
di preparazione e di cottura di
tali prodotti, la Scuola Alberghiera
e di Ristorazione IAL di Serramazzoni
ha deciso di studiare un progetto
per la creazione di Centri di Formazione
e Scuole nel settore dell’enogastronomia
all’estero.
|
|
|
|
|
|
|
|
La
Scuola IAL di Cucina Italiana di Kiev
propone all’attenzione degli
operatori già occupati nella
ristorazione, ed anche agli appassionati
di cucina, i seguenti corsi di formazione:
|
|
|
|
Corsi
Tematici che si svolgono a Kiev
|
|
|
Corsi
tematici brevi della durata
di due giorni:
|
|
Corsi
tematici della durata di tre
giorni: |
- La
pasta secca (*)
-
Il pane ed i prodotti vicariati
-
Le verdure: intaglio e guarnizioni
-
I formaggi
-
Gelati e sorbetti
-
I vini italiani
|
|
- La
pasta sfoglia
-
La pasta ripiena (*)
-
Gli antipasti freddi
-
Gli antipasti caldi
-
Il Pesce
-
La carne
-
I dolci: torte della tradizione
e dessert al piatto (*)
-
I vini Italiani (*)
-
L’abbinamento cibi
e vino (*)
-
I prodotti Tipici in Emilia
Romagna(*).
|
|
|
|
Corsi Temarici Che
si svolgono in Italia presso la Scuola
IAL di Serramazzoni. |
|
Corsi
della durata di 5 giorni
che prevedono 24 ore di
lezione + 16 ore di visite guidate
ad aziende o breve stage presso
il ristorante della scuola.
In caso di permanenza in Italia
per 7 giorni si organizzano escursioni
presso città d’arte
o altre località di interesse
turistico- culturale.
- La pasta
secca (*)
- Il pane
ed i prodotti vicariati
- Le salse
e i condimenti
- Le verdure:
intaglio e guarnizioni
- I formaggi
- Gelati
e sorbetti
- La pasta
sfoglia
- La pasta
ripiena (*)
- Gli antipasti
freddi
- Gli antipasti
caldi
- Il Pesce
- La carne
- I dolci:
torte della tradizione e dessert
al piatto (*)
- I vini
Italiani (*)
- L’abbinamento
cibo e vini (*)
- I prodotti
Tipici in Emilia Romagna : DOP
e IGP e loro utilizzo (*).
|
|
|
|
|
|
|
Corsi
di approfondimento, con stage,
della durata di almeno un mese
(permanenza in Italia di 30 giorni).
Possono essere di due categorie:
- corsi che prevedono 40 ore
di lezione relative ad un corso
tematico e 120 ore di stage
in aziende di prestigio in Emilia-Romagna
(ristoranti e alberghi) con possibilità
d’alloggio.
Visite guidate nei week-end a scopo
formativo e turistico.
- corsi che prevedono 80 ore
di lezione relative a più
temi oggetto dei corsi descritti e 80
ore di stage in aziende di
prestigio dell’Emilia-Romagna
(ristoranti e alberghi) con possibilità
d’alloggio.
Visite guidate nei week-end a scopo
formativo o turistico.
Entrambe le tipologie di corso sono rivolte
ad operatori del settore.(chef, cuochi,
ristoratori) che abbiano già le
basi di conoscenza della cucina italiana. |
|
|
Stage
in Italia di 1 mese (4 settimane intere
+ viaggio)
Proposta rivolta ad operatori
del settore (chef, cuochi, ristoratori)
che abbiano già le basi di conoscenza
della cucina italiana e a coloro che abbiano
già partecipato ad un corso di
formazione della scuola a Kiev.
Lo stage avrà
luogo presso un’azienda
di prestigio dell’Emilia-Romagna
(ristorante o albergo) che offre possibilità
di alloggio.
Si prevede una valutazione del corsista
per definirne il livello di preparazione
per guidarlo all’azienda che meglio
risponde alle sue capacità.
Stage in Italia di tre mesi (12 settimane
intere + viaggio)
Proposta rivolta ad operatori
del settore (chef, cuochi, ristoratori)
che abbiano già le basi di conoscenza
della cucina italiana e a coloro che abbiano
già partecipato ad un corso di
formazione della scuola a Kiev.
Lo stage avrà luogo presso un’azienda
di prestigio dell’Emilia-Romagna
(ristorante o albergo) che offre
possibilità di alloggio.
Si prevede una valutazione del corsista
per definirne il livello di preparazione
per guidarlo all’azienda che meglio
risponde alle sue capacità.
Lo stage di tre mesi potrà essere
effettuato in aziende ubicate in
Appennino durante la stagione invernale
oppure si potrà svolgere durante
la stagione estiva in un’azienda
della Riviera romagnola.
Visite guidate di 4 giorni
(4 giorni + viaggio andata e ritorno)
(*)
Visite guidate di 7 giorni
(7 giorni + viaggio andata e ritorno)
(*)
Per ognuno dei corsi è
previsto il rilascio di un certificato
di attestazione della frequenza e dell’acquisizione
delle specifiche competenze sulla Cucina
Italiana.
I corsi che si svolgono in Italia prevedono
la quota relativa alla partecipazione
al corso più la quota per il vitto,
l’alloggio ed il trasporto. Il viaggio
aereo o per arrivare in Italia è
sempre a carico del partecipante.
(*) Corsi e visite anche per Appassionati.
|
Altri
Servizi La
Scuola IAL di Cucina Italiana di Kiev propone,
inoltre, ai ristoratori ed agli operatori
dell’enogastronomia ucraini:
- consulenza tecnica,
organizzativa e gestionale;
- reperimento
di figure professionali con competenze
di cucina Italiana;
- fornitura e
predisposizione di Materiali Didattici
e promozionali;
- predisposizione
di Menù per eventi ed iniziative
Speciali;
- gestione diretta
di Eventi e manifestazioni come Buffet,
Cene di gala e Catering di alto livello
a base di Cucina Italiana.
|
|
|
ITALIA
A TAVOLA srl |
|
C.so
Canalgrande n. 17 |
|
41100
Modena (Mo) |
|
Italy
|
|
|
|
Tel.
0039 / 059 / 214513 |
|
Fax
0039/ 059 /218765 |
|
E-Mail:
info@italia-tavola.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|